La famiglia Biasco
La nostra Storia
Benvenuti nel mondo di Biasco, un'azienda che, fondata nel 1987 nella provincia di Lecce, nel cuore del salento, si è affermata con dedizione nella produzione di patate di alta qualità. Alla guida di questa impresa c'è Rocco Biasco, il cui legame con i prodotti della terra risale all'infanzia. Il padre di rocco commerciava prodotti agricoli e Rocco ha imparato i rudimenti dal padre che gli ha trasmesso il valore della qualità nel lavoro.
Negli anni, l'azienda ha vissuto un percorso di crescita e diversificazione, esportando con orgoglio i propri prodotti e importando eccellenze da rinomate regioni straniere. Grazie a questo approccio, l'azienda Biasco garantisce una produzione costante e di eccellenza durante tutto l'anno.
Nonostante la crescita aziendale, Biasco mantiene salda la propria identità di impresa familiare. La forza di questa azienda risiede nella cura delle persone e nel contatto diretto con la terra. Rocco Biasco, affiancato dalla sua instancabile moglie Enrica, guida il team con la stessa passione e dedizione dei primi anni.
La consapevolezza dell'impatto ambientale guida le scelte di Biasco, impegnata in pratiche sostenibili. Dai metodi di irrigazione a basso impatto al tipo di coltivazione eco-sostenibile, fino all'uso di pannelli solari per alimentare le macchine, Biasco si presenta come un'azienda attenta e responsabile verso l'ambiente, un'azienda a basso impatto.
Rocco Biasco in persona, ha plasmato la propria offerta per rispondere a esigenze culinarie specifiche: la patata "la rossa", perfetta per le cotture al forno, la varietà "frittosa" adatta a sfoglie e stick, "la versatile" utilizzata per purè e preparazioni in padella e "la piccola" pronta per la cottura al forno. A queste varietà si aggiunge "la vitellotta", una patata viola di grande valore. Ogni varietà è stata selezionata per soddisfare i palati più raffinati.
Vi invitiamo a esplorare il nostro mondo di patate di alta qualità e a condividere con noi la passione per i prodotti della nostra terra. Biasco non dimentica mai le proprie radici pur guardando al futuro.
